
TalkRadio, scritto da Eric Bogosian nel 1987
e forse ancor più noto
nell'adattamento cinematografico
diretto da Oliver Stone nel 1988, cui prese parte anche lo stesso Bogosian, è un testo feroce,
a tinte cupe che pure senza affrancarsi mai del tutto dall'ironia,
tratteggia un'umanità percorsa dalla solitudine.
Barry Champlain, conduttore del programma
Voci nella notte di una piccola Radio locale di Cleveland, riceve ogni notte le telefonate in diretta dei suoi ascoltatori, casalinghe, adolescenti, psicotici, esaltati e disadattati di ogni tipo, che assai spesso proprio perchè protetti dall'anonimato sfogano così
quanto non può avere voce se non nella notte.

Un testo dal finale aperto, che lo stesso Bogosian nella versione teatrale lascia immaginare, e che risulta quanto mai attuale, non solo per la solitudine disarmante della realtà che tratteggia, ma ancor di più per il confine sempre più labile e indistinto permesso dai nuovi mezzi di comunicazione, veicoli di una rabbia sociale che spesso finisce per trascendere i limiti del virtuale.

Foto Tiziano Santin
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio
- Talk Radio