Sabato, domenica e lunedi

Aspettiamo per tutta la settimana quel giorno di festa, per distendere i nervi, per vivere quelle ventiquattro ore beatamente e senza impegni, quando poi arriva ci sentiamo talmente spaesati che le preoccupazioni e i grattacapi li cerchiamo con il lanternino.

Sabato 7 OTTOBRE torniamo al TEATRO MARCONI con “Sabato, Domenica e Lunedi” di Eduardo De Filippo. Forse una tra le opere più belle e complesse della drammaturgia di De Filippo; commedia dai caratteri perfettamente delineati, che dietro l’apparente semplicità del suo intreccio porta in scena tematiche scomode per l’epoca (1959) e si offre quale esemplare meccanismo teatrale.

Per la terza volta ci misuriamo con un lavoro su De Filippo (dopo “La grande magia” e “Napoli milionaria”) con un cast quasi completamente in lingua, occasione di approfondimento e studio di uno tra i maggiori autori del 900 italiano

 

 

una immagine dello spettacolo sabato domenica e lunedi di eduardo de filippo compagnia metisteatro

 

una immagine dello spettacolo sabato domenica e lunedi di eduardo de filippo compagnia metisteatro

 

una immagine dello spettacolo sabato domenica e lunedi di eduardo de filippo compagnia metisteatro
Foto di Paolo Sasso
Torna in alto