Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’orologio americano
Arthur Miller

Tante cose che sembravano fisse, e come congelate per sempre, si stavano sciogliendo, scivolando via.
L’orologio americano

L ‘Orologio americano di Arthur Miller è un dramma in due atti scritto nel 1980. La piece ruota attorno al tema della Grande Depressione e della Crisi che investì l’America nel 1929. E’ la storia della famiglia Baum, un tempo benestante, che a causa della perdita del lavoro del Capofamiglia
Moe Baum vede restringersi a poco a poco i propri privilegi, e costretta a trasferirsi dal grande appartamento di Manhattan a uno squallido appartamento di Brooklyn, scivola inesorabilmente nell’indigenza.

una immagine dello spettacolo l'orologio americano di arthur miller andato in scena a l teatro marconia cura di metisteatro
Foto del pubblico

Il dramma si articola in continui salti temporali tra passato e presente in cui il fil rouge è il racconto sotto forma di ricordo di Lee Baum, giovane figlio di Moe e Rose Baum, e di Arthur Robertson, uomo di affari e amico di Lee che riuscì a scampare al collasso finanziario, prevedendo e
anticipando gli esiti della grande bolla che investì l’America e trascinò il Paese nella più grave crisi economica e sociale conosciuta sino ad allora.

Sin qui la sinossi. Ma L’Orologio americano di là da essere solo la storia di una famiglia abbraccia tematiche ben più ampie, si parla dell’America degli anni Trenta e insieme si riflette su quei meccanismi economici che portarono al collasso il paese: le speculazioni finanziare ad opera di quei
capitalisti che continuavano a immettere nel mercato azioni che si rivelarono null’altro che economia di carta per i piccoli e medi risparmiatori, la scarsità di denaro di contro alla sovrabbondanza produttiva delle merci che restavano spesso invendute nei magazzini, il crollo del valore di quelle stesse merci e contemporaneamente il progressivo indebitarsi di quanti non riuscendo a far fronte al costo della vita, non potevano far altro che affidarsi ai fidi delle banche.

una immagine dello spettacolo l'orologio americano di arthur miller
Foto del pubblico

 

La crisi provocò il progressivo spopolamento delle campagne per decine di migliaia di persone che si riversano nelle grandi città, andando a nutrire le fila di altre migliaia di persone ridotte alla fame, spesso costrette a vivere per strada, in baracche improvvisate di cartone, catapecchie di latta come le definisce il personaggio di Arthur Robertson in un passaggio del testo:

Ho lavorato in molti paesi, ma lo spettacolo più allucinante della mia vita l’ho visto, credo, dalle finestre del mio appartamento al River-side Drive a New York. Sembrava Calcutta (…) Certe notti scendevo e camminavo in mezzo a loro; era incredibile lo spirito che conservavano ancora, e nemmeno a farlo apposta la gente, più che al governo, dava la colpa a se stessa. Ma non è mai esistita una società che non abbia avuto un orologio per segnare il tempo, e uno non poteva fare a meno di chiedersi: fino a quando sopporteranno tutto questo?

Miller – che conosceva da vicino la Grande Depressione – avendo a sua volta sofferto in quegli anni la perdita del lavoro da parte del padre, ci porta dentro il Sogno Americano, nelle città, nelle campagne, tra le fila di disoccupati che ordinatamente chiedevano un sussidio o un pasto caldo, e di quel sogno ci restituisce tutta la drammaticità e l’innocenza. Potrà succedere ancora? Si chiede in ultimo Arthur Robertson. La risposta inevasa resta sospesa sull’abisso di un mondo che in luogo di affinare le discrepanze continua ad accentuarne i contorni.

Qui l’intervista per New Sound Level 90 FM