Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Figli d’arte Teatro Villa Lazzaroni

é un vento di riforma che viene dall’Europa di cui non conosciamo il segno

Vi aspettiamo il 30 Dicembre con questo spettacolo che racconta una stagione intensa e immensa per il Teatro Italiano, il passaggio dalla struttura delle Famiglie d’arte al teatro di regia che darà i suoi frutti nel primo dopoguerra.

Figli d’Arte – Teatro Villa Lazzaroni



Un passaggio che vede al centro della volontà di innovazione e cambiamento figure nodali come Silvio d’Amico e in modo apparentemente meno visibile eppure strutturale tante biografie da Virgilio Talli a Luigi Pirandello, da Eleonora Duse a Ermete Novelli. In Figli d’Arte si parla di attori, di come la struttura consolidata della Famiglia d’arte faticò ad accogliere – per paura – le “novità” che venivano dall’estero, in primo luogo la nuova figura del “Regisseur”. La regia portava un codice nuovo, destituiva la struttura piramidale che vedeva in cima il Grande Attore e un’attribuzione delle parti pensata non in relazione al testo ma ad un sistema gerarchico che era base e fondamenta del teatro italiano . In Figli d’arte si parla del mondo degli attori visto dall’interno, dalla loro parte (preziosissime le fonti di tante biografie e del Teatro all’antica italiana di Sergio Tofano). In Figli d’arte si parla di Wanda Fabro, la prima regista italiana.
Lo spettacolo ha debuttato nel 2017 e lo riproponiamo spesso, perché lo amiamo, perché è un’occasione di studio e memoria (post da facebook)

Teatro di Villa Lazzaroni

FIGLI D’ARTE | 30 DICEMBRE, Teatro di Villa Lazzaroni – showtimeforbreakfast (wordpress.com) 

Figli d’Arte, spettacoli a Roma (oggiroma.it)

Figli d’arte al Teatro Villa Lazzaroni – (quartapareteroma.it)