alessia

Bello, bellissimo

Venerdi 28 Marzo alle ore 20,00 siamo di nuovo in scena al teatro di Villa Lazzaroni con “Bello, bellissimo” di Giuseppe Fava L’autore propone una sua idea di giornalismo come “una continua, civile aggressione della realtà”, ribadendo un concetto: “io dico semplicemente che è inutile una riforma essenziale della società, se prima questa riforma, difficile, […]

Bello, bellissimo Read More »

America, America

  Sabaro 22 marzo torniamo in scena al Teatro di Villa Lazzaroni con “America, America” di Giuseppe Fava. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso anno a Giugno, sempre al Teatro di Villa Lazzaroni, in occasione della Rassegna che abbiamo dedicato al teatro di Giuseppe Fava  

America, America Read More »

Orestea, Parco Archeologico di Ostia Antica

Un evento suggestivo che unisce il teatro greco tragico alla passeggiata nelle antiche rovine. Il percorso si snoderà tra Decumano Massimo, Piazzale delle Corporazioni e Teatro. Orestea di Eschilo, composta dalle tragedie Agamennone, Coefore ed Eumenidi, è l’unica trilogia del teatro greco arrivata intatta sino a noi. Incentrata massimamente sulla figura di Oreste e la vendetta

Orestea, Parco Archeologico di Ostia Antica Read More »

Iliade, Odissea, percorsi

Iliade, Odissea, percorsi STAZIONI 1,2,3 – CRISEIDE e BRISEIDE, ACHILLE Interpreti Giulia Savelloni, Giulia Scarani, Marisa Ranieri, Alessio Di Gese – Le ragioni dell’ira di Achille : Il nono anno di guerra, gli ultimi 51 giorni.  Crise, sacerdote di Apollo, giunge al campo acheo per riscattare sua figlia Criseide.  (Libro I Iliade) STAZIONE 4 –

Iliade, Odissea, percorsi Read More »

Iliade, Odissea percorsi

Un percorso attraverso gli edifici funerari della suggestiva area archeologica di Necropoli di Porto accompagnati dalle parole di Iliade e Odissea.    L’evento, gratuito, è compreso nel biglietto di ingresso all’area archeologica della Necropoli. Per partecipare occorre in ogni caso prenotarrsi scrivendo all’indirizzo e-mail info@metisteatro.it

Iliade, Odissea percorsi Read More »

Babel, Luoghi fuori luogo

Roma: esiste una città vera, quella che viviamo tutti i giorni attraversandola con uno sguardo attento o invece indifferente. Ed esiste una Roma al tempo stesso vera e immaginaria, ricavata dai luoghi reali ma reinventata attraverso l’ invenzione fotografica. Ne esce fuori una specie di scioglilingua visivo nel quale gli scorci, gli angoli, le piazze

Babel, Luoghi fuori luogo Read More »

Monologhi per l’identità

ore 18:30 Monologhi per l’identità (a partire da testi di“Teatro x la Identidad”) in collaborazione con Metis Teatro regia Alessia Oteri con Massimo Angelucci, Enrico Ballabio, Gaia Ciccone, Caterina Cosentino, Sergio Ginebri, Iacopo Landrini, Isabel Lombana Mariño, Gianluca Marolda, Francesco Meriano, Sabrina Ottaviani, Sara Pecoraro, Teresa Santoro, Giulia Savelloni, Oriana Sicurella traduzione Susanna Nanni Il Teatro x la Identidad (TxI) è un collettivo teatrale formatosi nel 2000 con l’obiettivo di contribuire alla causa

Monologhi per l’identità Read More »

Homo sapiens

L’installazione è legata al Progetto Contesti Mobili – Vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema. Protagoniste ancora le PAROLE .. Artista eclettica e poliedrica la Carli in questa installazione realizza una enorme sagoma umana ricoperta di libri; l’impronta dell’ uomo sulla terra, certo, ma i libri con la quale è

Homo sapiens Read More »

Contest fotografico La città parla, parole fisse, parole mobili

“Quest’uomo, questo autore anonimo geniale (…) aveva realizzato un’opera pioneristica. Lui aveva prelevato parole dagli angoli più insospettabili e inaccessibili della città. (…) espressioni prese da insegne e pannelli pubblicitari, da cartelli indicanti i nomi delle vie e da quelli di rilevanza turistica (…) migliaia di parole che comparivano sulle scritte degli uffici, dei ristoranti

Contest fotografico La città parla, parole fisse, parole mobili Read More »

Incontro con Matéi Visniec

“Una sera di giugno nell’afa della capitale. Sono passate da poco le 19 e fa ancora parecchio caldo. In effetti tutto doveva aver inizio proprio alle 19, al Teatro Marconi, da parte nostra si confidava un po’ nel rituale “quarto d’ora accademico” ma non è così: imboccando in leggero ritardo il vialetto che conduce al teatro

Incontro con Matéi Visniec Read More »

Odissea, percorsi

Con Odissea, percorsi, l’Associazione Culturale Metis Teatro riprende il suo studio sui classici dopo aver portato in scena nel giugno 2019 cinque studi dedicati all’Iliade. Ancora una operazione che intende rintracciare all’interno del poema omerico delle linee tematiche trasversali da percorrere e restituire attraverso originali partiture drammaturgiche. Hypnos (5 giugno h 10.00) abbraccia i canti

Odissea, percorsi Read More »

Immagini 2021

Siamo le nostre scelte. Siamo le nostre azioni. In questo 2021 così carico di aspettative, abbiamo portato avanti le attività tra l’online e la presenza. Dal 24 ottobre 2020 ci siamo reinventati molte volte, e se c’è da dire che un po’ l’avevamo ipotizzato, (a fine agosto 2020, al termine di quella “grande estate” in

Immagini 2021 Read More »

Studi per gli spettacoli di giugno : Goldoni attraverso Pirandello

Inizio e non senza fatica ad entrare nell’universo goldoniano. A partire dal Teatro Comico, primo testo che mi ha agganciato, per quel livello meta teatrale che non solo porta con sé gran parte del senso della sua Riforma, ma anticipa la medesima operazione che Pirandello farà nei Sei personaggi , una drammaturgia che dall’interno della

Studi per gli spettacoli di giugno : Goldoni attraverso Pirandello Read More »

Matèi Visniec in dialogo con il pubblico e i creatori italiani

Mentre ci prepariamo agli ultimi 2 debutti della Rassegna “Dal Teatro di Matèi Visniec” (questa sera al Centrale Preneste Teatro “Occidental Express” e il 28 e 29 febbraio a Carrozzerie NOT “Il comunismo spiegato ai malati di mente” e la replica sabato 29 alle 17.00 di “Migranti, o (troppi) ormai su questa vecchia chiatta) il

Matèi Visniec in dialogo con il pubblico e i creatori italiani Read More »

Metis, Comic Off Amatoriali e Professionisti

Sono ricominciate a pieno ritmo le attività in associazione..semmai si siano fermate. Intanto alcune belle notizie: il nostro “Figli d’arte” al Comic Off 2019 è stato segnalato con 4 nomination (regia, costumi, miglior attrice, miglior spettacolo) e premiato con il riconoscimento “Miglior attrice Protagonista”, un premio che vista la coralità dello spettacolo ci siamo sentiti di

Metis, Comic Off Amatoriali e Professionisti Read More »

Eracle al Ninfeo di Villa dei Quintili

Il 27 settembre la nostra Associazione in collaborazione con Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma- Parco Archeologico dell’Appia Antica, presenta lo spettacolo Eracle da Euripide. Rinnoviamo, come per le passate stagioni, il nostro appuntamento al Ninfeo di Villa dei Quintili, uno scenario quanto mai evocativo per le parole e i versi del tragediografo

Eracle al Ninfeo di Villa dei Quintili Read More »

Settembre in scena

Si prepara un’apertura di stagione particolarmente ricca di eventi per la nostra associazione: il 19 e il 20 settembre saremo in scena al Teatro di documenti di Roma con “Figli d’arte”, drammaturgia e regia di Alessia Oteri. Lo spettacolo è stato selezionato per partecipare al concorso Comic Off 2019 che vede impegnate 50 compagnie provenienti

Settembre in scena Read More »

Corsi Junior

IL GIOVEDI dalle 16.00 alle 18.00 Sono previsti percorsi differenziati in base all’età dei partecipanti Ognuno di noi è diverso, ha una storia, un carattere, dei pensieri e delle emozioni che gli donano una forma ed un colore del tutto personali. Qualcuno ama tantissimo le proprie sfumature, qualcuno meno, alcuni pensano di conoscerle tutte, altri

Corsi Junior Read More »

Figli d’arte a Comic Off

Il 19 e 20 settembre saremo al Teatro di Documenti di Roma con il primo appuntamento della stagione 2019/20 con FIGLI D’ARTE, selezionato alla Rassegna Comic Off.  Uno spettacolo brillante sull’incontro tra la Famiglia d’arte di inizio 900 e la regia nascente. Uno sguardo dall’interno, dalla parte degli attori – come vissero, interpretarono e affrontarono

Figli d’arte a Comic Off Read More »

Metis, stare. Integrazione alle FAQ, lettera aperta ai soci di oggi e domani

Di seguito una integrazione alle FAQ, I nostri principi generali, una lettera aperta ai soci: agli attuali, a quelli del passato e del futuro Alessia PRINCIPI GENERALI 1. In Metis tutti sono UGUALI Non ci sono protagonisti. Non ci sono primi attori, non ci sono prime attrici. I ruoli vengono attribuiti a turnazione. 2. Metis

Metis, stare. Integrazione alle FAQ, lettera aperta ai soci di oggi e domani Read More »

Suite Horovitz al Brancaccino

Il 30 e il 31 Marzo saremo al Teatro Brancaccino di Roma con “Suite Horovitz, sei brevi spettacoli teatrali su Amore, Matrimonio e Tosca” di Israel Horovitz. Con: Laura Astolfi, Sabrina Attanasio, Emanuele Bracciani, Simone Cotumaccio, Piero Di Marzia, Alessandra Febo, Alessandro Lentini, Calogero Martello, Valentina Noviello, Sabrina Ottaviani, Sara Pecoraro, Francesco Politi, Antonella Pulcini,

Suite Horovitz al Brancaccino Read More »

MetisTeatro al Centrale Preneste

Il 2 febbraio alle 21.00 al Teatro Centrale Preneste va in scena il secondo studio della Rassegna AltriScenari, a cura della nostra associazione, dedicata alla drammaturgia contemporanea. SUITE HOROVITZ di Israel Horovitz, cui seguirà – il 9 Febbraio – sempre al Teatro Centrale Preneste “Occidental Express, solo andata” di Matèi Visniec. La Rassegna proseguirà poi

MetisTeatro al Centrale Preneste Read More »

AltriScenari 2019

MetisTeatro prosegue il suo percorso di studi sulla drammaturgia moderna e contemporanea: Questi i prossimi appuntamenti (gennaio/marzo 2019) info : www.metisteatro.it info@metisteatro.it Spettacolo di apertura 19 e 20 gennaio 2019 Teatro Pegaso – Ostia Parlami d’amore di Philippe Claudel con l’amichevole partecipazione di Paolo Ricchi 2 febbraio 2019 Teatro Centrale Preneste – Roma Suite Horovitz

AltriScenari 2019 Read More »

Parlami d’amore

Il 14 e 15 Dicembre al Teatro Furio Camillo ha debuttato “Parlami d’amore” di Philippe Claudel, con Alessia Oteri e l’amichevole partecipazione di Paolo Ricchi. La commedia – prodotta dalla nostra associazione – apre la stagione 2018/19 che ci vede ancora impegnati nel percorso sugli autori contemporanei.

Parlami d’amore Read More »

Sportello di ascolto

“..per trasformare il tempo fisico in tempo umano, bisogna tenere in vita la storia dei desideri perduti che intreccia il filo del tempo con il filo dei desideri..” P. Aulagnier Siamo felici di comunicarvi questa nuova iniziativa riservata ai soci: sarà attivo a partire dal mese di dicembre uno sportello di ascolto psicologico presso la nostra

Sportello di ascolto Read More »

Il teatro per adulti (3)

Il teatro va di moda. Ho scoperto ultimamente che anche questa frase, adesso, va di moda.  Quindi preciso: #ilteatrovadimoda. Dietro questo ennesimo luogo comune ci sono verità – molte – e piccoli inganni. Gli amatoriali – fino almeno a una quindicina di anni fa – erano per lo più ignorati dalla categoria, intesi come non

Il teatro per adulti (3) Read More »

Bussola

Questo sito è stato fatto da me. Quindi è chiaro che è pieno di errori, la grafica con ogni probabilità non è delle migliori, e per quanto mi impegni a alleggerire le immagini il punteggio a SEO TESTER ON LINE è sempre sotto la soglia di qualsivoglia livello di friendly qualcosa. Pesa come un macigno.

Bussola Read More »

“Voglio un paese”
l’intervista per Eurodrama

L’intervista che Gilda Tentorio (traduttrice dal greco del testo “Voglio un paese”, che abbiamo portato in scena il 18 marzo 2018 a Carrozzerie N.O.T) ha raccolto per noi per la Rivista Eurodrama Fonte : https://eurodramcomitaliano.wordpress.com/2018/04/10/intervista-ad-alessia-oteri-compagnia-metis-teatro-regista-di-voglio-un-paese-carrozzerie-n-o-t-di-roma/   Il testo teatrale Voglio un Paese di Andreas Flourakis (traduzione dal greco di Gilda Tentorio), che ha superato le selezioni Eurodram 2017,

“Voglio un paese”
l’intervista per Eurodrama
Read More »

MetisTeatro al Municipio XV
contro la violenza sulle donne

Venerdi 24 NOVEMBRE ore 18.00  in collaborazione con Commissione Elette XV Municipio e Associazioni di Quartiere, con il Patrocinio del Comune di Roma Municipio XV presenteremo L’AVVERSARIO, tratto da un caso di cronaca. Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. L’AVVERSARIO, drammaturgia e regia Alessia Oteri Con  Giuseppe Bernardini, Valentina Cacciante, Manuela Cimino, Filomena Di

MetisTeatro al Municipio XV
contro la violenza sulle donne
Read More »

2018

E niente.Assenza di sonno.Abituata a lavorare di notte per me al solito ora, è tipo mezzogiorno. Il lunedi.Il giorno di riposo di attori e parrucchieri.Il nesso c’è.Ancora mi sfugge – oltre la storia nota voglio dire, quella di chi mi conosce e che mi spinge ancor prima del volo aereo a trovare un parrucca fosse

2018 Read More »

Torna in alto