Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le avventure della villeggiatura
Carlo Goldoni

 

Momà Garden
30 settembre 2020
Adattamento e Regia Alessia Oteri

Secondo testo della “Trilogia della villeggiatura” le Avventure vede i protagonisti delle Smanie finalmente raggiungere la desiderata campagna. Tante le smanie che li hanno tradotti sin qui, tante le avventure che li attenderanno. Ai personaggi principali se ne aggiungono altri, minori e non meno definiti in caratteri dalla psicologia ben delineata: Rosina, Costanza, Sabina, Tognino. Quanto nelle Smanie era attesa frenetica del tempo del villeggiare qui si traduce in apparente sospensione: tra giochi di carte e inedia scorrono “amoretti” che il buon vivere chiamerebbe a non assecondare. E il gioco di interessi e passioni si fa ancora più convulso, taciuto, feroce, sino ad un baratro di senso, in cui l’unica riposta possibile sembra essere quella di riparare a casa, lasciare le avventure di Montenero, in un apparente lieto fine che in realtà nasconde quanto è impossibile a dirsi sotto una rispettabilità che è solo il teatro apparente che ci permette di vivere.

[Lo spettacolo, parte del progetto Goldoni, avrebbe dovuto debuttare nel mese di Giugno a Teatro Quarticciolo. Andato in scena – come gli altri 5 allestimenti su Goldoni –  negli spazi esterni del MoMà Garden, è stato l’ultimo degli estivi a debuttare e a chiudere un progetto di studi nato a febbraio 2020 e portato avanti con ostinazione].

Foto di Scena Paolo Sasso